Che l’attività fisica sia fondamentale per rimanere in buona salute lo sappiamo tutti, ma siamo a conoscenza delle “dosi” di movimento necessarie per ottenere benefici?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito dei numeri precisi: in una settimana bisognerebbe fare almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa, meglio ancora se abbinati a sessioni di rinforzo muscolare. Per moderata si intende attività quali camminare a passo spedito, andare in bicicletta, ballare, per intenderci quelle cose che riusciremmo a fare mantenendo contemporaneamente una conversazione; con intensa parliamo di sport quali la corsa, il nuoto, oppure camminare in montagna, dove l’impegno cardiovascolare è maggiore.
Ovviamente questi tempi si possono suddividere nella settimana (ad esempio una camminata di 50 minuti per 3 volte, o 40 minuti di corsa due volte a settimana), e sono la base di partenza: se aumento i tempi, maggiori saranno i benefici.
E quali sarebbero i benefici che si guadagnano con il movimento? Le ricerche hanno evidenziato numerosi vantaggi derivanti da un’attività costante: riduzione delle malattie cardiovascolari, metaboliche, respiratorie croniche e alcune forme tumorali, riduzione del peso corporeo e del rischio di caduta, solo per citarne alcuni.
Praticamente tutte le patologie in cima alle classifiche del sedentario mondo occidentale.
E’ incredibile quanto sottovalutiamo un’arma così potente e allo stesso tempo così a portata di mano di ciascuno!